MODELLO COMUNICAZIONE BENI SOCI / FINANZIAMENTI

E’ stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello e le relative istruzioni, per la Comunicazione dei beni concessi in godimento a soci o familiari e dei finanziamenti / capitalizzazioni e apporti effettuati dai soci o familiari dell’imprenditore nei confronti dell’impresa.

Beni concessi in uso ai soci / familiari 

La comunicazione deve essere presentata per ogni bene concesso in godimento (o per il quale il godimento prosegue da periodi precedenti) nel periodo d’imposta 2012 e successivi, solamente qualora sussista una differenza tra il corrispettivo annuo relativo al godimento del bene ed il valore di mercato del diritto di godimento.

Al fine dell’obbligo della comunicazione basta che il bene sia concesso o che il suo godimento prosegua nell’anno 2012 anche solo per un giorno.

Esclusioni oggettive per i beni concessi in uso a:

  • amministratori (tale utilizzo si considera escluso solamente dalla comunicazione e non dalla norma anti-elusiva, pertanto va comunque regolamentato);
  • socio dipendente o lavoratore autonomo se costituiscono fringe benefit-,
  • imprenditore individuale;
  • enti non commerciali soci che utilizzano i beni, di società e di enti privati di tipo associativo che svolgono attività commerciali,  per fini esclusivamente istituzionali;
  • soci di società cooperative edilizie di abitazione a proprietà indivisa per gli alloggi.

Sono esclusi, inoltre, dalla comunicazione i beni ad uso pubblico per i quali è prevista l’integrale deducibilità dei relativi costi nonostante l’utilizzo privatistico riconosciuto per la legge e i finanziamenti concessi ai soci o famigliari dell’imprenditore.

La Comunicazione deve essere presentata entro il 12/12/2013 (proroga dei termini con provvedimento n. 94902) per i beni relativi all’annualità 2012 e entro il 30/04 per le annualità successive.

Obbligati alla Comunicazione sono alternativamente l’impresa concedente o il socio / familiare. In caso di omessa Comunicazione o di Comunicazione presentata con dati incompleti o non veritieri è prevista una sanzione, in solido, da € 258 a € 2.065. In più viene applicata una ulteriore sanzione in solido pari al 30% della differenza tra il valore normale ed il corrispettivo annuo del bene concesso in godimento.

 

Finanziamenti / Capitalizzazioni soci / familiari

Gli apporti di denaro effettuati dal socio o da suoi famigliari all’impresa vanno comunicati solamente se sono superiori a 3.600 € per ciascuna categoria distintamente (finanziamenti / capitalizzazioni). Il limite è da considerarsi con riguardo alla posizione del singolo socio o familiare.

Nel conteggio del limite non vanno presi in considerazione le eventuali restituzioni effettuate nello stesso periodo d’imposta.

La Comunicazione deve essere presentata entro il 12/12/2013 (proroga dei termini con provvedimento n. 94902) per gli apporti relativi all’annualità 2012 e entro il 30/04 per le annualità successive. Non vanno comunicati gli apporti effettuati nelle annualità precedenti.

Obbligata alla Comunicazione è l’impresa che ha ricevuto l’apporto.  In caso di omessa Comunicazione o di Comunicazione presentata con dati incompleti o non veritieri è prevista una sanzione, in solido, da € 258 a € 2.065.

Buon lavoro.

Forlani Marika

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.