RECUPERO EDILIZIO – RISPARMIO ENERGETICO: LE MISURE PER IL 2014

recupero edilizioLa legge di stabilità ha prorogato di una anno (fino al 31/12/2014) le misure delle detrazioni fiscali in materia di recupero edilizio e di risparmio energetico in essere al 31/12/2013.

RECUPERO EDILIZIO

  • Percentuale di detrazione: 50%.
  • Limite di spesa: € 96.000. Si ricorda che il limite di spesa deve essere riferito a singola unità immobiliare e non a proprietario; pertanto in caso di abitazione cointestata, se le spese sono state sostenute da tutti i cointestatari, il limite va suddiviso tra essi.
  • Periodo di ripartizione della spesa: 10 anni.
  • Pagamento degli interventi: mediante bonifico recante il riferimento normativo (es. “detrazione Irpef 50%, ai sensi dell’art. 16 DPR 917/1986), CF beneficiario della detrazione, PI o CF del soggetto destinatario del bonifico.
  • Chi può usufruire della detrazione: soggetti Irpef. L’agevolazione spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese.
  • Interventi interessati su immobili residenziali:
  1. manutenzione straordinaria (ordinaria vale solo per le parti comuni degli edifici), di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia (ART3 DPR 380-2001);
  2. interventi volti alla ricostruzione o al ripristino di immobili danneggiati da eventi calamitosi;
  3. realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali;
  4. eliminazione di barriere architettoniche;
  5. prevenzione di atti illeciti di terzi;
  6. cablatura degli  edifici;
  7. contenimento dell’inquinamento acustico;
  8. misure antisismiche (per i bonifici effettuati dal 4/08/2013 al 31/12/2014, la percentuale di detrazione di queste spese è pari al 65%, mantenendo inalterate le regole elencate per il 50%. Per questi interventi è possibile anche la detrazione dall’Ires)
  9. bonifica dell’amianto;
  10. conseguimento di risparmi energetici, come il fotovoltaico.

Dal 2015 la percentuale di detrazione passerà al 40%, rimanendo inalterato il limite di spesa a 96.000 €.

Dal 2016 la percentuale di detrazione tornerà al 36% e il limite di spesa tornerà a € 48.000.

BONUS MOBILI: E’ prevista una detrazione Irpef del 50%, con un limite di spesa di 10.000 € , solamente se spetta la detrazione del 50% (40% dal 2015) per una dei lavori previsti dall’art. 16-bis, comma 1 Tuir, pagati dal 26/06/2012 al 31/12/2015.

RISPARMIO ENERGETICO

  • Percentuale di detrazione: 65%.
  • Periodo di ripartizione della spesa: 10 anni.
  • Pagamento degli interventi: mediante bonifico recante il riferimento normativo (es. “detrazione 65%, ai sensi dell’art. 1, commi 344-347, Legge 296/2006), CF beneficiario della detrazione, PI o CF del soggetto destinatario del bonifico.
  • Comunicazione Enea: invio della scheda informativa e dei dati dell’attestato di prestazione energetica entro 90 gg dalla fine dei lavori.
  • Chi può usufruire dell’agevolazione: Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti  anche se titolari di reddito d’impresa (imprenditori individuali, società, associazioni tra professionisti e gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale) che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto di intervento.  Attenzione, però, che i titolari di reddito d’impresa possono fruire della detrazione solo con riferimento ai fabbricati strumentali da essi utilizzati nell’esercizio della loro attività imprenditoriale (risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 340/2008).
  • Interventi agevolabili:
  1. pannelli solari termici per la produzione di acqua calda;
  2. impianti di climatizzazione invernale (sostituzione dei vecchi impianti con nuovi dotati di caldaia a condensazione o con condizionatori d’aria con pompe di calore ad alta efficienza, scaldacqua verdi, impianti geotermici a bassa entalpia);
  3. pareti isolanti, coperture, pavimenti, finestre (comprensive di infissi);
  4.  riqualificazione energetica generale degli edifici.
  • Limiti di spesa: per il risparmio energetico la norma non prevede limiti massimi di spesa, ma limiti massimi di spesa detraibile a seconda delle categorie di intervento:
  1. pannelli solari termici: importo max detraibile € 60.000 (ossia € 92.307,69 di spesa sostenuta)
  2. impianti di climatizzazione invernale: importo max detraibile € 30.000 (ossia € 46.153,84 di spesa sostenuta)
  3. strutture opache orizzontali / verticali: importo max detraibile € 60.000 (ossia € 92.307,69 di spesa sostenuta)
  4. riqualificazione energetica generale: importo max detraibile € 100.000 (ossia € 153.846,15 di spesa sostenuta).

Per l’anno d’imposta 2015 la percentuale di detrazione passerà al 50% e dal 2016 in poi verrà inglobata negli interventi  di recupero edilizio, e quindi sarà pari al 36%.

Condomini: per le spese relative alle parti comuni degli edifici o che interessano tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio, la detrazione del 65%  è stata prorogata fino al 30 giugno 2015. Dal 1 luglio 2015 al 30 giugno 2016 la percentuale di detrazione sarà pari al 50%.

Buon lavoro

Forlani Dott.ssa Marika

 

Pubblicità

Un pensiero su “RECUPERO EDILIZIO – RISPARMIO ENERGETICO: LE MISURE PER IL 2014

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.