NUOVE REGOLE PER LA DETRAZIONE FISCALE ASSICURAZIONI VITA / INFOTUNI

La legge n. 124/2013 pubblicata in G.U. lo scorso 28 ottobre, ha regolamentato un nuovo panorama per le detrazioni fiscali relative al pagamento di premi assicurativi.Le variazioni apportate avranno efficacia già dal periodo d’imposta 2013.

Prima di analizzare le variazioni intervenute occorre prima ricordare la disciplina vigente fino al 2012. Era prevista una detrazione del 19% sui premi pagati nel corso dell’anno (principio di cassa), per un importo di spesa massimo di 1.291,14 €. L’assicurazione non doveva prevedere la possibilità di recesso ed avere per oggetto la copertura del rischio:

  • di morte o di invalidità permanente non inferiore al 5%;
  • di non autosufficienza nel compimento di atti della vita quotidiana (assunzione degli alimenti, espletamento delle funzioni fisiologiche e dell’igiene personale, deambulazione e vestizione).

Le nuove disposizioni, invece, prevedono che la detrazione del 19% si applicherà su un importo massimo di spesa di:

  • 630 € per il 2013;
  • 530 € dal 2014.

Deroga: dal 2014 limitatamente ai premi per assicurazione aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti di vita quotidiana, il limite di spesa tornerà ad essere di 1.291,14 €.

Dal 2014 non sarà, inoltre, più deducibile la quota di contributi versati al servizi sanitario nazionale ricompresa nella polizza RC auto. Ancora per il 2013 la deducibilità di quella quota è limitata all’importo superiore ad euro 40.

Nessuna variazione, invece, è stata apportata ai contributi versati ai fondi di previdenza complementare, che rimangono deducibili (principio di cassa) nel limite del 12% del reddito complessivo per un importo massimo di € 5.164,57.

Forlani Dott.ssa Marika

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.