POS…IN ARRIVO IL 30 GIUGNO. IL PUNTO SULLA SITUAZIONE.

POS OBBLIGATORIODal 30 giugno per le imprese e i professionisti scatta l’obbligo di accettare anche i pagamenti effettuati attraverso i bancomat (carte di debito). Ricordo che tale novità è stata introdotta dal Decreto Sviluppo bis: “A decorrere dal 30 giugno 2014, i soggetti che effettuano l’attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, sono tenuti ad accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito. Sono in ogni caso fatte salve le disposizioni del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231″ (art. 15 comma 4 D.L. 18 ottobre 2012, n. 179).

In questi mesi si sono susseguite diverse proteste e prese di posizione, dal Consiglio Nazionale degli Architetti che si è rivolto al TAR Lazio chiedendo la sospensiva in quanto si tratta di una norma insensatamente vessatoria e costosa (*), al Consiglio Nazionale Forense che con una circolare ha chiarito che  non sussiste alcun obbligo assoluto di “possedere un POS”, trattandosi invece di un onere (non sanzionato) di accettare, a richiesta, tale forma di pagamento. Alla stessa conclusione è giunta anche la  la Fondazione Studi dei consulenti del lavoro. Le associazioni di categoria degli artigiani e commercianti, invece, denunciano invece difficoltà legate alla scarsa educazione informatica e all’anti-economicità dello strumento (alti costi di installazione e gestione del POS).

Riassumendo i pareri, tutti sostengono che la mancanza di una sanzione specifica rende non obbligatoria l’installazione del POS. 

Aspettiamo, quindi, il 26 giugno per verificare se sarà pubblicato un secondo regolamento ministeriale contenente maggiori delucidazioni.

In mancanza, il 30 giugno la norma entrerà in vigore così com’è, prevedendo un obbligo senza sanzioni.

 

Forlani Dott.ssa Marika

 

(*) Il TAR, con ordinanza 1932/2014 del 30/04/2014, si è espresso in senso sfavorevole per la parte istante ritenendo inesistente il “fumus boni juris” in quanto il decreto impugnato “sembra rispettare i limiti contenutistici e i criteri direttivi fissati dalla richiamata fonte legislativa che impone perentoriamente e in modo generalizzato che a decorrere dal 30 giugno 2014, i soggetti che effettuano l’attività di vendita di prodotti e di prestazioni di servizi, anche professionali, sono tenuti ad accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito”. La norma, inoltre, prosegue il TAR, non viola alcun parametro di legittimità né evidenzia eccessi di potere tali da giustificare la sua sospensione in via cautelare. Semmai, evidenzia solo un costo economico di certo non irreparabile.

 

Pubblicità

POS: OBBLIGATORIO DAL 30 GIUGNO 2014

POS OBBLIGATORIODal prossimo 30 giugno sarà obbligatorio per tutti i professionisti e le imprese, l’adozione del POS (dispositivo elettronico che consente di accettare pagamenti con carte di credito, di debito e prepagate).

Tale differimento dell’obbligo, originariamente previsto per il 01/01/2014, è stato previsto dal DL 150/13, detto Milleproroghe. Il testo interessato è il seguente:

15-bis. Al fine di consentire alla platea degli interessati di adeguarsi all’obbligo di dotarsi di strumenti per i pagamenti mediante carta di debito (POS), all’articolo 15, comma 4, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, e successive modificazioni, le parole “1° gennaio 2014″ sono sostituite dalle seguenti “30 giugno 2014″

Tale articolo sembra, quindi, andare a sostituirsi a quanto disciplinato dal decreto interministeriale “disposizioni sui pagamenti elettronici” dello scorso 24 gennaio. Il decreto prevedeva il vincolo di accettare pagamenti mediante POS per pagamenti superiori a € 30 e prevedeva una fase transitoria nella quale le attività con fatturati superiori a € 200.000 avrebbero dovuto adottare obbligatoriamente il POS a partire dal prossimo 28 marzo.Per tutti gli altri, invece, prevedeva lo slittamento al prossimo 30 giugno.

Rimaniamo, comunque, in attesa di chiarimenti sulla sorte di questo decreto interministeriale e dell’emanazione di un decreto ad hoc che disciplini nel dettaglio le istruzioni per l’adozione del POS.

Occorre, a mio avviso, anche valutare attentamente la portata di questa norma in considerazione di tutte quelle piccole realtà che percepiscono nell’adozione di tale strumento solamente un nuovo costo da supportare senza rilevarne alcun beneficio. Faccio l’esempio di un ingegnere che svolge la sua attività utilizzando in modo promiscuo la sua abitazione come studio. La tipologia della sua attività lo porta ad andare presso i clienti e a non riceverli mai nel suo studio. I pagamenti delle sue parcelle avvengono sempre mediante bonifico o assegno. A mio avviso l’obbligo di dotarsi di un POS comporta un costo fisso elevato e completamente inutile.

Speriamo che qualcuno si “affacci alla finestra” e si renda conto che non abbiamo bisogno di ulteriori obblighi e costi, ma solamente di semplificazioni e aiuti.

Buon Lavoro.

Forlani Dott.ssa Marika